Francois Nars

Photo by lifestyleasia.com

Dietro al successo di François Nars

Uno dei più famosi truccatori di oggi è senz’altro François Nars: scopriamo nel dettaglio chi è e chi ha contribuito alla sua figura che conosciamo oggi.

« Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna »: questa è una di quelle frasi che ho sentito ripetere innumerevoli volte in riferimento a personaggi di grande importanza, che sono stati incoraggiati da una donna – presente nella loro vita – dotata di una forte personalità. La stessa frase di Virginia Wolf voglio usarla proprio oggi per introdurre il personaggio di cui desidero parlarvi, una figura assai famosa nel mondo della fotografia e del trucco: sto parlando di François Nars. Nato nel sud della Francia nel 1959, è considerato ad oggi uno dei più influenti truccatori del settore e deve tutto il suo successo ad una donna molto vicina a lui, cioè, sua madre Claudette.

Claudette Nars
Photo by Francois Nars

François, difatti, ha iniziato a sviluppare un grande interesse per il mondo della moda e del make up proprio durante la sua infanzia, quando “rubava” le riviste della mamma – Vogue ed Elle – e ne scrutava ogni pagina, ammirando con estrema attenzione i singoli dettagli dei colori che si fondevano sulla pelle delle modelle, per dare vita ad un gioco di nuance intense e vivaci. Gli abiti, la scelta del trucco e le ambientazioni delle fotografie erano così uno spunto per fantasticare  con la mente – proprio come fa ogni bambino – e pensare che, un giorno, sarebbe stato lui stesso a creare qualcosa di simile.

La madre Claudette, una donna dal carattere forte e “dalla bellezza che le avrebbe consentito un facile ingresso nel mondo del cinema”, non poteva fare a meno di amare la moda e ciò era ben visibile anche osservando la sua collezione di abiti firmati. Proprio questa passione la spinse ad incoraggiare il giovane figlio in una direzione ben precisa, magari proprio quella che avrebbe voluto per lei, fissando degli appuntamenti con tre illustri make up artist dell’epoca e facendogli ottenere così il primo incarico da assistente.

L’interesse di François crebbe nel tempo, tant’è vero che all’età di 16 anni si iscrisse presso la celebre scuola parigina di make-up Carita, dalla quale uscì anche la rinomata truccatrice Laura Mercier. Una volta ottenuto il suo diploma, fu introdotto al suo primo vero lavoro presso la sede francese di Marie Claire, ricoprendo ancora una volta il ruolo di assistente del truccatore Olivier Échaudemaison, l’attuale direttore creativo di Guerlain. Durante il suo lavoro, ebbe la possibilità di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti truccando diverse modelle quando lo stesso Olivier era impegnato con altri shooting e, da quel momento, tutto cambiò: la stessa rivista lo chiamò per iniziare a truccare personalmente le modelle.

Ad ogni modo, il vero momento di gloria si può collocare nel 1994, anno in cui fondò la Nars Cosmetics con soli 12 rossetti venduti in esclusiva presso Barneys a New York, città dove era arrivato grazie all’incoraggiamento avuto da un’altra donna importante della sua vita, ovvero, Polly Mellen. L’editrice di Vogue, difatti, l’ha supportato nel trasferimento nella Grande Mela ben 10 anni prima, dove ha potuto collaborare al fianco del fotografo Richard Avedon e con tanti grandi marchi della moda.

In cuor suo monsieur Nars deve molto alla madre e, tutt’oggi, parla di lei come una donna dal carattere forte e dolce, che ama vestire di lusso e che gli ha trasmesso l’amore grazie al quale, oggi, può dire di aver creato un vero e proprio impero del make up a livello internazionale. Le donne sono ogni giorno uno stimolo – ha riferito lui stesso – e per questo cerca di renderle ancor più belle, omaggiandole quotidianamente con prodotti pensati per farle risplendere della loro luce.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

NARS Climax will leave you satisfied. Have you got your hands on it yet? #NEVERFAKEIT

Un post condiviso da NARS Cosmetics (@narsissist) in data:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *